La gestione di un ristorante è un’arte complessa che combina passione culinaria, abilità manageriali e, non da ultimo, una solida comprensione delle normative. Sebbene numerosi manuali si concentrino su marketing, management e l’apertura stessa di un locale, pochissimi si addentrano nelle intricacies legali che regolano il settore della ristorazione. Finalmente, un nuovo strumento è qui per colmare questa lacuna.È con grande piacere che annunciamo la pubblicazione di “A Cena con Diritto. Norme, Leggi e sentenze indispensabili per far funzionare il tuo ristorante” di Alessandro Klun.
“A Cena con Diritto” Un manuale indispensabile per una gestione a norma
Indice argomenti
È con grande piacere che annunciamo la pubblicazione di “A Cena con Diritto. Norme, Leggi e sentenze indispensabili per far funzionare il tuo ristorante” di Alessandro Klun. Questo prezioso volume, edito da Dario Flaccovio Editore per la collana “Accadde Domani FuTurismo” diretta da Nicoletta Polliotto, è ora disponibile sia in libreria che sulle principali piattaforme digitali dal 23 giugno 2025.
Il libro nasce dall’esigenza di fornire a manager, titolari di imprese di ristorazione e somministrazione, e persino ai clienti, una guida chiara e completa sulle regole che governano i luoghi di ristoro. In altre parole, “A Cena con Diritto” affronta l’importanza, spesso sottovalutata, dei molteplici diritti e obblighi normativi a cui ogni operatore del settore deve fare riferimento quotidianamente.
Il diritto al servizio della crescita e sostenibilità
L’obiettivo ambizioso di questo manuale è duplice: da un lato, far comprendere ai protagonisti del settore che la conoscenza della legge è un pilastro fondamentale nel percorso di crescita e sostenibilità di un’azienda di somministrazione alimentare. Dall’altro lato, dimostrare come una gestione strategica delle diverse situazioni che si presentano quotidianamente sia efficace solo se supportata da competenze non solo professionali e tecniche, ma anche legali.
Per esempio, il testo offre risposte chiare a interrogativi comuni, come cosa preveda la legge riguardo l’apertura di un ristorante, la valorizzazione del coperto, o l’applicazione di un sovraprezzo per modifiche ai piatti. Inoltre, vengono trattate tematiche attuali come il diritto di taglio, il diritto di tappo, la gestione delle recensioni online e dei contenuti prodotti dagli influencer. Tutto questo è presentato con un linguaggio semplice, arricchito da numerosi esempi pratici e buone prassi di immediata applicabilità.
“A Cena con Diritto” : Una risorsa per tutti
Questo volume si rivela uno strumento imperdibile per i professionisti, sia emergenti che consolidati, della ristorazione e del mondo HoReCa. Ciononostante, la sua utilità e il suo fascino si estendono anche al vasto pubblico di avventori del ristorante, che potranno così comprendere meglio i loro diritti e le normative che li tutelano.
Il libro è ulteriormente arricchito da sezioni speciali che sintetizzano ed evidenziano i contenuti legali trattati, fornendo strumenti fondamentali per rispondere alle esigenze specifiche del professionista. In aggiunta, tramite un QR Code, i lettori possono accedere a un’area riservata per rimanere in contatto con l’autore e consultare notizie di settore e materiali tecnici in continuo aggiornamento, assicurando così una risorsa sempre attuale.
Voci d’eccellenza a corredo del testo
La prefazione, curata da un narratore d’eccezione come Enrico Vignoli, Director of Operations di Francescana Family (la realtà internazionale di cucina firmata dallo chef Massimo Bottura), offre considerazioni e spunti personali e stimolanti che invitano calorosamente alla lettura.
Inoltre, il libro vanta la presenza di brevi interviste e riflessioni di riconosciuti imprenditori del settore, tra cui chef stellati come Cristina Bowerman (Glass Hostaria, Roma), Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati, Firenze) e Stefano Ciotti (Nostrano, Pesaro). Infine, contributi di esperti di AI e digitale come Simone Puorto e Domenico Maria Jacobone, di consulenti di food & wine management come Giovanni Di Tomaso, e di marketer e brand strategist come Nicoletta Polliotto, arricchiscono il testo con punti di vista innovativi e interessanti sulle problematiche affrontate.
La tua road map legale completa
In sintesi, dall’apertura di un locale alla gestione dell’HACCP, dal menù allo scontrino, dalla responsabilità civile nei confronti degli ospiti alla gestione delle recensioni e della comunicazione digitale (anche alla luce dello sviluppo dell’AI), “A Cena con Diritto” si configura come una vera e propria road map legale e giuridica. È un solido quadro di riferimento legislativo che ti accompagnerà in tutte le fasi di lavoro e negli adempimenti quotidiani del tuo ristorante.
Non lasciare che le normative siano un ostacolo, ma trasformale in un vantaggio competitivo!