Bando finanziamenti imprese filiera turistica
La regione Sardegna ha pubblicato il bando per finanziamenti alle imprese della filiera turistica. In questo periodo di inattività dovuto all’emergenza sanitaria da Covid-19, molte imprese della filiera turistica hanno subito carenze di liquidità. ( Vedi i provvedimenti delle altre regioni).
I finanziamenti saranno a tasso zero e sono volti a sostenere l’economia, finalizzata a garantire la disponibilità di liquidità e per preservare la forza lavoro.
La restituzione del prestito avverrà in 72 mesi dei quali 24 mesi saranno di preammortamento.
I destinatari del bando finanziamenti imprese filiera turistica saranno le medie e piccole imprese. Esse, tuttavia, dovranno rispettare i parametri previsti dalla base giuridica utilizzata.
Per quanto riguarda le micro imprese, esse dovranno avere un numero di dipendenti inferiore alle 10 unità e un fatturato o un bilancio annuo uguale o inferiore ai 2 milioni di euro.
Le piccole imprese, invece, dovranno avere meno di 50 occupati e un fatturato o bilancio annuo non superiore ai 10 milioni di euro.
I settori ammessi a questo bando, sono quelli previsti dai codici Ateco nella tabella sottostante:
Il piano di liquidità può ricomprendere sia i costi del capitale di esercizio che i costi di investimento materiale od immateriale.
Il finanziamento ammonterà ad un minimo € 40.000, ad un massimo di € 70.000 nel rispetto del Regolamento De Minimis. Da un minimo di € 30.000 ad un massimo di € 52.500 nel rispetto del regime di esenzione.
Tale finanziamento, non è cumulabile con il “Decreto Liquidità”.
Le domande potranno essere inviate dal 29 aprile 2020 fino al 31 luglio 2020.
Il Fondo si articola in un’azione incentrata sulla concessione diretta di prestiti a condizioni di tasso “zero” a Micro e piccole imprese (MPI) già costituite operanti nei settori ATECO indicati.
Tale Fondo opera tramite l’erogazione di contributi rotativi, rimborsabili, concessi nella forma tecnica del prestito chirografario.
Nel rispetto di quanto previsto dalla DGR n. 13/18 del 17.03.2020, i finanziamenti si determinano in proporzione ai costi per gli addetti.