Bando per la concessione di contributi enogastronomia

contributi per la digitalizzazione delle imprese turistiche
contributi per la digitalizzazione delle imprese turistiche

Un nuovo bando per la promozione del settore turistico ed enogastronomico è attivo, per il quale è possibile presentare domanda per ottenere il contributo e realizzare un progetto, che coniuga turismo ed enogastronomia. Il bando per la concessione di contributi per l’enogastronomia è aperto fino al 30 maggio 2021.

A differenza di altri avvisi, il bando per la concessione di contributi per l’enogastronomia nasce con l’intento di promuovere il turismo e rilanciare il settore, tramite l’incentivo a presentare progetti relativi all’enogastronomia locale. Da sempre turismo e prodotti tipici sono legati tra loro e sembra giusto provare a rilanciare il turismo anche attraverso la tavola e tutti quei prodotti che caratterizzano il territorio.

Il bando per la concessione di contributi per l’enogastronomia si rivolge a imprese che aderiscono all’ iniziativa per presentare un progetto locale. Il progetto dovrà interessare il settore enogastronomico.
L’aggregazione delle imprese, inoltre, deve prevedere un minimo di n. 10 operatori Ho.Re.Ca. Il ruolo di Capofila può anche essere svolto da operatori Ho.Re.Ca., associazione di operatori Ho.Re.Ca. ed Agenzie di affari.

 

Bando per la concessione di contributi enogastronomia: requisiti dei progetti e spese ammissibili

 

Il progetto deve prevedere le azioni elencate nel bando, tra cui:

  • Realizzazione di eventi (degustazioni, apericena, cene a tema, ecc.) per la promozione dei vini DOCG, DOC e IGT delle Marche e la valorizzazione dei prodotti alimentari di qualità;
  • Un piano di comunicazione che preveda la promozione delle iniziative previste, attraverso stampa, campagna social e digital media, finalizzata a creare flussi turistici interregionali. Nell’ambito del budget progettuale tale voce dovrà incidere per almeno il 30%;
  • Attuazione di almeno un evento per ogni operatore Ho.Re.Ca. partecipante. Inoltre, ogni evento potrà beneficiare di un contributo massimo di € 3.000,00 omnicomprensivo. Uno stesso operatore può essere coinvolto al massimo in n. 1 iniziativa.

Leggere l’avviso per verificare tutti i requisiti e le condizioni da rispettare.

La dotazione finanziaria del bando per la concessione di contributi per l’enogastronomia è pari ad euro 600.000,00. Il contributo può essere richiesto sulla base delle spese per la realizzazione delle iniziative effettivamente sostenute e rendicontate.
Ciascun progetto, sarà finanziato con una intensità di aiuto pari all’80% della spesa ammissibile, inoltre, potrà usufruire di un contributo massimo di 80.000,00 euro.

Sono ammissibili le seguenti spese che devono essere rendicontate e appositamente
documentate:

  • Acquisto dei vini dalle cantine individuate per gli eventi e dei prodotti agroalimentari di qualità utilizzati per gli eventi
  • Campagna di comunicazione attuata per gli eventi
  • Spese di organizzazione (incluso il costo del sommelier, dell’eventuale sostegno all’ospitalità agli ospiti di fuori regione, costo del personale per le attività destinate esclusivamente all’evento e per la raccolta della documentazione necessaria per la rendicontazione dell’evento tra cui la firma e copia dei documenti degli ospiti di fuori regione)
  • Costi generali per un massimo pari al 5% del totale dei costi.

Il bando rappresenta un’importante opportunità per rilanciare il turismo marchigiano e valorizzare l’enogastronomia locale.