Come massimizzare la visibilità online

Come massimizzare la visibilità online- Direzione Hotel
Come massimizzare la visibilità online- Direzione Hotel

L’ottimizzazione della visibilità su piattaforme di prenotazione è un fattore chiave per attrarre viaggiatori e massimizzare le prenotazioni. Anche se la registrazione e l’aggiunta di disponibilità rendono una struttura visibile nei risultati di ricerca, ciò non garantisce automaticamente di raggiungere il pubblico desiderato.

Il posizionamento nei risultati di ricerca è di primaria importanza: più in alto compare un annuncio, maggiore è la probabilità che venga notato e cliccato dagli utenti. Per questo motivo, applicare le giuste impostazioni è fondamentale per migliorare visibilità e posizionamento.

Vi sono diverse strategie mirate ad aumentare la visibilità online, ognuna di esse cruciale per il successo di un’ attività ricettiva nel panorama digitale.

La chiave per massimizzare la visibilità online è la disponibilità

La disponibilità gioca un ruolo centrale nella visibilità di una struttura. Più date sono aperte alla prenotazione, maggiore è la probabilità che i viaggiatori trovino e prenotino l’alloggio.

È consigliabile pensare a lungo termine, rendendo disponibile il calendario fino a 24 mesi in anticipo, poiché molti utenti iniziano la ricerca con largo anticipo. Se una struttura non è disponibile nelle date cercate, non comparirà nei risultati, precludendo potenziali prenotazioni.

Mantenere il calendario costantemente aggiornato è quindi un’azione essenziale per raggiungere ospiti futuri.

Le restrizioni e le foto per bilanciare controllo e visibilità

Le restrizioni offrono ai proprietari il controllo sulle prenotazioni, permettendo di impostare, ad esempio, un numero minimo o massimo di notti, o di bloccare arrivi e partenze in giorni specifici.Tuttavia, un’impostazione troppo rigida di queste condizioni può involontariamente limitare la visibilità.

È fondamentale rivedere regolarmente le impostazioni delle restrizioni o, se possibile, automatizzarle con opzioni dinamiche, per evitare di perdere preziose opportunità di prenotazione.

La prima impressione è cruciale, e la foto principale di una struttura è spesso il primo elemento che cattura l’attenzione degli utenti nei risultati di ricerca. Una foto ad alta risoluzione, che metta in risalto le migliori caratteristiche dell’alloggio, può fare la differenza tra un annuncio ignorato e uno cliccato.

Mostrare la struttura dalla sua angolazione migliore e evidenziare servizi distintivi può significativamente aumentare le possibilità di attrarre click e visualizzazioni della pagina.

La completezza dei servizi offerti: I filtri e il monitoraggio

Indicare in modo accurato tutti i servizi disponibili è fondamentale per essere trovati dai viaggiatori che cercano caratteristiche specifiche.

Dopo aver selezionato date, località e fascia di prezzo, gli utenti affinano la ricerca applicando filtri basati sulle proprie esigenze. Un elenco completo e dettagliato di tutti i servizi offerti aumenta le possibilità di ricevere prenotazioni, garantendo che la struttura compaia nelle ricerche mirate. Per monitorare l’efficacia di queste strategie, è utile consultare regolarmente la “Dashboard ranking” della piattaforma.

Qui è possibile visualizzare il Punteggio nei Risultati di Ricerca, che indica la frequenza con cui la struttura appare nei risultati rispetto ad altre nella stessa città, fornendo un feedback prezioso sulle performance e permettendo di apportare eventuali aggiustamenti per massimizzare la visibilità.

Per approfondire ulteriormente e avere accesso diretto a strumenti utili, consulta la sezione dedicata all’ottimizzazione della visibilità e del ranking direttamente sul sito partner di Booking.com.