La Camera di Commercio di Sondrio ha rinnovato anche per il 2025 il suo sostegno agli hotel del territorio che desiderano ottenere certificazioni ambientali di prestigio internazionale. L’iniziativa, dotata di un budget di 100 mila euro, mira a incrementare la competitività delle strutture ricettive in vista delle Olimpiadi e Paraolimpiadi invernali che interesseranno la zona.
Chi può beneficiare del bando e quali sono i requisiti?
Indice argomenti
Il bando si rivolge alle micro, piccole e medie imprese della provincia con codice Ateco 55.1, ovvero quelle che gestiscono strutture alberghiere. È inoltre necessario che le aziende interessate siano in possesso del marchio Valtellina Impresa.
Come funziona il contributo del bando di Sondrio?
Il bando prevede un finanziamento che può variare dai 3 mila ai 10 mila euro per ciascuna struttura. Il contributo a fondo perduto copre il 60% delle spese considerate ammissibili, tra cui rientrano:
servizi di consulenza specialistica;
costi per l’ottenimento delle certificazioni ambientali;
spese di registrazione;
costi relativi al personale impiegato in questo processo.
È importante sottolineare che ogni impresa ha la possibilità di presentare fino a due domande per strutture ricettive differenti. Nel caso della seconda domanda, tuttavia, la percentuale di finanziamento a fondo perduto scende al 40%.
Quali sono gli obiettivi del finanziamento per gli hotel di Sondrio nel 2025
L’iniziativa promossa attraverso il bando Camera di Commercio di Sondrio persegue un duplice scopo: da un lato, incentivare l’adozione di pratiche rispettose dell’ambiente nel settore alberghiero locale; dall’altro, fornire alle imprese uno strumento strategico per migliorare la propria posizione sul mercato. Le certificazioni ambientali, infatti, consentono alle strutture di distinguersi dalla concorrenza, rafforzando la propria immagine e привлекать un numero crescente di turisti sensibili alle tematiche della sostenibilità.
Il bando alberghi Sondrio rappresenta un’evoluzione di un’analoga iniziativa dello scorso anno, che ha visto la partecipazione di Federalberghi Sondrio e ha erogato contributi per oltre 136 mila euro a 16 strutture alberghiere. Questa misura si inserisce in una serie di azioni intraprese in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026, con l’obiettivo di preparare il territorio ad accogliere al meglio i visitatori.
Cerca un consulente per la compilazione del bando nella sezione dedicata.