Il Consiglio dei Ministri nei giorni scorsi ha emanato un nuovo Decreto Legge approvato il 22 luglio e che sarà obbligatorio a tutti gli effetti a partire dal 6 Agosto. Si tratta del Green Pass. Tra le attività relative alla sanificazione Anti-Covid, subentra questo elemento molto importante. Cosa cambierà con il Green Pass per gli Hotel e strutture ricettive?
Il Green Pass o certificazione verde è un documento gratuito che permette a chi lo detiene di spostarsi tra tutte le regioni italiane. La certificazione si può ottenere nei seguenti casi:
- Avvenuta vaccinazione;
- Avvenuta guarigione da Covid-19;
- Effettuazione del test antigienico con esito negativo.
Il nuovo decreto prevede che il Green Pass venga richiesto per varie attività, tra cui:
- mostre, teatri e musei
- ristoranti e bar al chiuso
- sale gioco, sale scommesse
- fiere e convegni
- parchi divertimento
- palestre
E’ bene tenere a mente che per chi viola le norme c’è una sanzione da 400 a 1000 euro sia da parte dell’esercente sia dell’utente. Se le violazioni si ripetono in 3 giorni diversi, l’esercizio commerciale potrebbe essere chiuso da 1 a 10 giorni.
L’interesse per gli hotel si focalizza sul punto ristoranti e bar al chiuso.
Green Pass in Hotel: cosa cambia per le strutture ricettive?
Il Green Pass per il momento sarà richiesto per i servizi e le attività per cui è previsto.
Inoltre entro il 12 agosto in Europa si potrà viaggiare anche senza Certificazione. Sarà sufficiente mostrare le certificazioni di completamento del ciclo vaccinale, di guarigione o di avvenuto test.
Il turista italiano che decide di soggiornare in albergo non è obbligato a esibire alcuna certificazione di avvenuta vaccinazione, se non i consueti documenti di identità. Ma le cose si complicano quando una struttura ricettiva che sia un Hotel, o un agriturismo hanno al proprio interno un servizio di ristorazione. Nel decreto i ristoranti delle strutture ricettive non sono specificati.
In teoria ( da definire in pratica) gli ospiti in camera possono soggiornare liberamente, ma all’interno di un ristorante sarà possibile accedervi solo con la certificazione. Questo perché l’attuale comunicazione fa riferimento alla ristorazione “al chiuso” stando alle norme del 6 Agosto 2021. Il nuovo decreto sul pass-Covid dice che infatti che “il Green Pass sarà obbligatorio per entrare in bar e ristoranti al chiuso, ma solo al tavolo e non al banco di un bar”. Per tale motivo Federalberghi ha inviato a Roma una richiesta di chiarimento. Ad oggi molti albergatori si ritengono non soddisfatti di questo nuovo Decreto; alcuni albergatori sostengono che per il momento le disdette sono poche, ma con l’estensione dell’obbligo del Green Pass si temono cancellazioni molto allarmati.