Presentazione del libro “In Vino Business” di Giovanni Di Tomaso: un successo nel cuore di Roma

"In Vino Business" di Giovanni Di Tomaso
"In Vino Business" di Giovanni Di Tomaso

Sabato 18 gennaio 2025, la libreria Mondadori di via Piave a Roma ha ospitato un evento di grande interesse per gli appassionati del mondo del vino e della ristorazione: la presentazione del libro “In Vino Business | Utopia, economia e operatività della wine list al ristorante”, opera prima di Giovanni Di Tomaso, edito da Dario Flaccovio Editore nella collana Accadde Domani FuTurismo.

L’evento, che si è svolto nei pressi di Porta Pia, ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e attento, desideroso di scoprire le nuoveFrontiere del wine management. Ad introdurre la presentazione, lo scultore Fernando Paonessa ha offerto un suggestivo excursus sul legame tra vino e arte nella storia, creando un’atmosfera di raffinata eleganza.

La dottoressa Carol Manfredi ha sapientemente condotto la presentazione, illustrando i contenuti del libro e stimolando un vivace dibattito tra l’autore e il pubblico. “In Vino Business” si presenta come un’opera innovativa nel panorama editoriale, un vero e proprio manuale che guida i protagonisti del settore ristorativo e alberghiero verso una gestione sostenibile e profittevole delle proprie attività. Il libro, infatti, non si limita a fornire consigli sulla creazione di una carta dei vini efficace, ma affronta in modo approfondito tutte le fasi del wine management, dalla vendita in sala al calcolo dei prezzi, dagli acquisti alla comunicazione e al marketing.

L’intervista di Giovanni Di Tomaso

Un momento particolarmente significativo dell’evento è stata l’intervista all’autore, Giovanni Di Tomaso, condotta dalla professoressa Tina Polisciano. Di Tomaso, docente, ricercatore, autore e consulente con una solida esperienza nel settore dell’ospitalità, ha condiviso con il pubblico la sua visione innovativa sul mondo del vino e della ristorazione. Ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato al wine management, che tenga conto di tutti gli aspetti, dalla selezione dei vini alla loro presentazione in sala, dalla gestione del magazzino alla promozione dell’offerta.

Di cosa parla il libro “In vino business”

Il libro “In Vino Business” si rivolge a un pubblico ampio e variegato: operatori e manager del settore, allievi e professionisti, produttori e distributori, titolari di imprese di ristorazione e somministrazione, ma anche semplici appassionati che desiderano approfondire le proprie conoscenze sul mondo del vino. Il manuale presenta l’inedito modello Wine List Design & Management (WLDM), un approccio unico che affronta tutte le fasi del wine management in modo organico e integrato.

Il testo è arricchito da numerosi esempi pratici, tabelle di analisi, strumenti di controllo, riferimenti scientifici e concettuali, interviste ad autorevoli testimonial e una prefazione curata da Antonello Maietta, presidente emerito AIS. Tra le interviste brevi, spiccano le riflessioni di sommelier d’eccellenza quali Alessio Bricoli dell’Hassler Roma, il miglior sommelier d’Italia 2024 Cristian Maitan, il famoso e “stellato” Matteo Bernardi delle Calandre e tanti altri protagonisti del settore.

La presentazione del libro “In Vino Business” si è conclusa con un caloroso applauso del pubblico e con i complimenti all’autore per la sua opera innovativa e illuminante. Un evento che ha saputo coniugare cultura, professionalità e passione per il mondo del vino, lasciando un segno indelebile nel panorama degli eventi romani.