Protocollo sicurezza antiCovid strutture ricettive

Sicurezza in hotel le soluzioni per la tua strutturae ricettive
Sicurezza in hotel le soluzioni per la tua struttura

Protocollo sicurezza antiCovid strutture ricettive

L’Unità di Crisi della Regione Campania ha redatto un protocollo di sicurezza antiCovid per le strutture ricettive, alberghiere, complementari e alloggi in agriturismo.

Le indicazioni fornite dal protocollo, sono di carattere generale e presentano
un elenco di criteri guida di cui tener conto nelle singole situazioni.

Queste ultime sono riferite alle attuali conoscenze sulle caratteristiche del Coronavirus e tra le misure di prevenzione si considerano: norme comportamentali, distanziamento sociale e contact tracing.

Nelle attività di ricevimento, anche se, con molta probabilità, gli utenti sono già a conoscenza delle misure di sicurezza, è importante esporle alla reception e negli ambienti comuni, anche per l’utenza di altra nazionalità.

Pur mantenendo il tono di cordialità connesso all’attività di accoglienza è vietato
stringere la mano, abbracciare o baciare gli ospiti e i colleghi di lavoro.

Dovrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di
temperatura maggiore di 37,5°C.
Occorre garantire un’ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per l’igiene delle
mani con soluzioni idro-alcoliche in varie postazioni all’interno della struttura,
promuovendone l’utilizzo frequente da parte dei clienti e del personale dipendente.

La postazione dedicata alla reception e alla cassa può essere dotata di barriere fisiche e si dovranno favorire modalità di pagamento elettroniche e gestione delle prenotazioni online, con sistemi automatizzati di check-in e check-out, ove possibile.

Protocollo sicurezza antiCovid strutture ricettive: misure da adottare

Gli addetti al servizio di ricevimento devono essere dotati di guanti e mascherina che sono necessari al corretto svolgimento del lavoro loro affidato.

È raccomandata l’adozione di misure volte ad evitare assembramenti e a ridurre il
tempo di permanenza nell’area di ricevimento, quali ad esempio:

‒ richiedere agli ospiti di inviare all’hotel, prima dell’arrivo, tutte le informazioni
necessarie per la registrazione, nonché copia del documento di identità che sarà
esibito all’arrivo, fornendo agli ospiti l’informativa sul trattamento dei dati
personali.

‒ Ove possibile, utilizzare sistemi automatizzati di registrazione ed autorizzazione
all’accesso (self check-in, chiavi elettroniche, etc.).

‒ in caso di prenotazioni plurime (gruppi, gruppi familiari, etc.):

  • invitare il capogruppo o il capofamiglia a fare da unico tramite per la
    procedura di check in e per tutte le altre esigenze di contatto diretto alla
    reception;
  • richiedere la rooming list entro il giorno prima dell’arrivo;
  • le chiavi, insieme ad apposite targhette per il bagaglio con il numero della
    camera, verranno consegnate al capogruppo o al capofamiglia che le
    distribuirà agli ospiti.

    ‒ Per contenere la formazione di code, è possibile ritirare il documento degli ospiti
    in arrivo, consentire l’accesso alla struttura, e concludere in un secondo momento
    la procedura di registrazione.

    ‒ Ove possibile, utilizzare sistemi di virtual concierge o sistemi similari di servizio
    informativo all’ospite in modo tale da ridurre al minimo le occasioni di contatto
    con la reception.

    ‒ favorire il ricorso alle procedure di priority check-out e self check-out, ferma restando
    la necessità di richiedere la sottoscrizione delle relative autorizzazioni.

    Protocollo sicurezza antiCovid strutture ricettive
    Protocollo sicurezza antiCovid strutture ricettive

Inoltre, presso la reception devono essere disponibili i numeri di telefono da contattare in caso di necessità.

La direzione della struttura ricettiva può attivare una linea dedicata con le autorità
sanitarie locali per la segnalazione tempestiva di eventuali problematicità di carattere
sanitario e più specificamente epidemiologico.

Protocollo sicurezza antiCovid strutture ricettive: accesso fornitori e pulizia degli ambienti

Per l’accesso di eventuali fornitori esterni devono essere individuate procedure di
ingresso, transito e uscita, mediante modalità, percorsi e tempistiche predefinite, al
fine di ridurre le occasioni di contatto con il personale interno.

La pulizia delle camere deve riguardare tutte le superfici che sono venute a contatto con l’ospite, quali comodini, scrivania, sedie, tavolini, eventuali suppellettili, amenities, telefono, telecomando, maniglie e pulsantiere, armadi e cassetti.

Il materiale di pulizia (panni, salviette e quanto necessario per la pulizia e la
spolveratura) deve essere monouso o precedentemente trattato con una soluzione di
ipoclorito di sodio 2% per 10 minuti o con altro trattamento di pari efficacia.

Se il frigobar è presente e attivo, ad ogni cambio dell’ospite pulire le confezioni
integre presenti nel frigobar, quindi pulire internamente ed esternamente il
frigorifero.

Il vassoio coffee/tea facilities viene controllato, pulito e rifornito. I bicchieri e le tazze
devono essere sostituiti al cambio dell’ospite, anche se non utilizzati.
I pavimenti vengono puliti e sanificati con prodotti adeguati alle diverse tipologie di
materiali.

Nelle aree comuni (corridoi, scale, pianerottoli, saloni etc.) tutti gli elementi che
vengono a contatto ripetuto con gli ospiti, quali maniglie, maniglioni, pulsantiere etc.
devono essere puliti ad intervalli regolari in funzione del livello di utilizzo.

A fine del turno di servizio il carrello utilizzato per il servizio alle camere deve essere
pulito, riordinato e ripristinato con tutti i materiali mancanti.

Per quanto riguarda la somministrazione di alimenti e bevande, il buffet non è consentito.
E’ consentito esclusivamente il servizio con la modalità di prelievo che viene
attraverso la consegna del cibo e bevande da parte di un operatore con prelievo da
parte di questo delle pietanze indicate dal consumatore tra quelle esposte che
dovranno essere adeguatamente protette con superfici sanificabili, igienizzabili e non
porose.
In ogni caso dovrà essere garantito il distanziamento, anche attraverso l’uso di
opportuna segnaletica orizzontale.

Misure da adottare in caso di utente positivo al Covid-19

Nel caso in cui, all’interno della struttura ricettiva si presentasse un caso di Covid-19, deve essere disponibile un kit da utilizzare per coloro che presentano sintomi da Covid-19 o per coloro che si prendono cura di una persona affetta.

Il kit comprende i seguenti elementi: mascherine chirurgiche per il malato e di
tipo FFP2 per chi presta assistenza; protezione facciale e guanti (usa e getta); grembiule protettivo (usa e getta), tuta a maniche lunghe a tutta lunghezza; disinfettante / salviette germicide per la pulizia delle superfici e dei tessuti; sacchetto monouso per rifiuti a rischio biologico.