Vivere di Turismo Festival: Edizione 2025

Vivere di Turismo Festival
Vivere di Turismo Festival

Un evento che ha Acceso i motori dell’edizione 2025

Il Vivere di Turismo Festival ha acceso i suoi motori per l’edizione 2025 con una conferenza stampa online tenutasi il 20 maggio 2025. L’evento, che ha visto la partecipazione di giornalisti ed esperti, ha svelato il tema centrale e il concept grafico della terza edizione del festival, che si svolgerà al Palacongressi di Rimini il 19 e 20 novembre 2025.

Danilo Beltrante, fondatore e direttore artistico del Vivere di Turismo Festival, ha sottolineato come il turismo extralberghiero sia “una porta che si apre su storie, territori, comunità”, evidenziando il claim dell’edizione: “La nostra ospitalità genera cambiamento”.

L’Ospitalità: Una Forma di Cittadinanza Attiva

Il tema “Cittadini ospitali. La nostra ospitalità genera cambiamento” pone l’accento sul ruolo fondamentale dell’host nel turismo extralberghiero. Beltrante ha ribadito che chi opera in questo settore non è un semplice gestore di immobili, ma un “cittadino del luogo che accoglie, parte viva della comunità”. Questa visione si allinea con la crescente tendenza dei viaggiatori a cercare esperienze autentiche, immergendosi nella vita locale e scegliendo territori meno noti.

Si è evidenziato come l’aumento di stranieri che acquistano immobili in borghi storici, specialmente in regioni come la Puglia, dimostri un desiderio di vivere l’Italia più lentamente, apprezzando le tradizioni agricole, il cibo sano e le relazioni personali. Anche i lavoratori globali in smart working contribuiscono a questa tendenza, vivendo i territori per periodi più lunghi.

Gli Host: Ambasciatori del Territorio e Ruolo Chiave per la Reputazione dell’Italia

L’ospitalità extralberghiera in Italia, con circa 600.000 unità rispetto alle 32.000 alberghiere, ha un impatto economico significativo. Gli host sono veri e propri ambasciatori del territorio, contribuendo alla reputazione del paese.

Durante una recente conferenza stampa, diversi esperti hanno evidenziato vari aspetti di questo settore:

Federico Massimo Ceschin (Simtur) ha sottolineato l’importanza del turismo sostenibile e dell’economia dei visitatori, invitando a custodire e connettere i territori.

Ilaria Avoni (cooperativa sociale ‘Piazza grande’) ha mostrato come il concetto di abitare possa estendersi all’accoglienza dei senzatetto, migliorando il decoro urbano.

Marco Celani (Italianway e Aigab) ha sfatato il mito negativo degli affitti brevi, che pur rappresentando solo il 2% degli immobili, nel 2024 hanno generato 13 miliardi di prenotazioni e 5 miliardi di euro di entrate statali, permettendo il recupero di patrimoni inutilizzati.

Serenella Messina (‘Castèvive’) ha presentato un progetto di ripopolamento sostenibile per il borgo di Castè.

Gianfilippo Mignogna, ex sindaco di Biccari, ha condiviso la sua esperienza nel trasformare una comunità a rischio abbandono in una località turistica di successo.

Elia Rosciano (Fare) ha illustrato gli sforzi per il riconoscimento del comparto extralberghiero, che ha visto un aumento del 55% dei posti letto nell’ultimo decennio.

Paola Rizzitelli, scrittrice e wellness strategist, ha evidenziato le cinque dimensioni del benessere (fisico, relazionale, ambientale, mentale e spirituale) nel turismo.

Ilaria Mari (‘Home staging lovers’) ha sottolineato l’importanza dell’armonia dello spazio con le vibrazioni percepite.

 

Appuntamento a Rimini

L’edizione 2025 del Vivere di Turismo Festival si preannuncia ricca di spunti e approfondimenti, continuando a promuovere una visione dell’ospitalità come motore di cambiamento sociale ed economico. L’appuntamento è al Palacongressi di Rimini il 19 e 20 novembre 2025. Per consultare i materiali foto e video della conferenza stampa, è possibile visitare l’area riservata